Carnevale di Venezia (GENNAIO/MARZO)
Il Carnevale di Venezia è uno dei più famosi al mondo
e, forse, quello più suggestivo vantando un’origine davvero molto antica. Le
fonti storiche, infatti, datano questa festa alla fine del XI secolo. Il
periodo di maggior splendore che visse il Carnevale di Venezia fu, senza
dubbio, nel XVI secolo, periodo durante il quale ebbero luogo celebrazioni
sfarzose ma il secolo più rappresentativo, ancora oggi, del Carnevale rimane il
‘700. Il Carnevale ha sempre avuto un importante valore sociale in quanto
veniva annullato il giudizio in base al ceto sociale, alla religione, al sesso,
annullando completamente la differenza tra le persone le quali potevano
proteggere la loro vera identità dietro la maschera, in questo modo il “popolo”
aveva l’occasione di burlare nobili e potenti senza temere disastrose
conseguenze. E’ tradizione che il centro nevralgico delle celebrazioni del
Carnevale di Venezia sia proprio Piazza San Marco. Il Carnevale si apre con il
rituale Volo dell’Angelo (o volo della Colombina) durante il quale un ragazza
prescelta dai Veneziani effettua una spettacolare discesa (sospesa da una
corda) verso il Palazzo Ducale. Il Carnevale si conclude poi alla mezzanotte
del martedì grasso con un tripudio di fuochi di artificio che illuminano il
Bacino di San Marco e l’intera laguna. Da provare i dolci tipici del Carnevale
di Venezia: galani, le frittelle (alla crema, allo zabaione, e quelle dette
Veneziane, con uva passa e pinoli) e castagnole.
Website: carnevale.venezia.it
Vogalonga di Venezia (MAGGIO)
Una delle manifestazioni da non perdere che si
svolgono a Venezia è la Vogalonga, una regata come forma di protesta contro il
moto ondoso che minaccia di distruggere la città lagunare. Questo evento,
infatti, è da tempo entrato tra i grandi appuntamenti di Venezia, una
manifestazione che richiama vogatori da ogni parte del mondo e che è
caratterizzata dal rispetto verso l’ambiente e l’ecosistema unitamente alla
tradizione. La storia della Vogalonga ha inizio negli anni Settanta quando un
gruppo di amici si riunì in una regata su mascarete. E fu proprio da questo
primo ritrovo che si formò l’idea di organizzare, ogni anno, un’importante
regata non competitiva totalmente dedicata alla voga veneta ovvero una delle
più ferme tradizioni di Venezia. Lo scopo della Vogalonga, fin dall’inizio, è
stato quello di sensibilizzare la popolazione sulla pericolosità delle barche a
motore per il moto ondoso della città ed il suo conseguente degrado. Fin
dall’inizio si stabilì che l’inizio della Vogalonga dovesse aver luogo proprio
nel Bacino di San Marco, uno dei punti nevralgici del traffico veneziano. A
seguire la Vogalonga attraversa quelli che sono i luoghi più suggestivi di
Venezia e della sua laguna tra le queli le isole di Murano e Burano. La
lunghezza totale del percorso della Vogalonga è di circa 30 km, tutti percorsi
solamente con imbarcazioni a remi. Gli spettatori possono godere lo spettacolo
di imbarcazioni di molti tipi che sfilano in un religioso silenzio in una città
libera, almeno per questa occasione, da inquinamento acustico.
Website: vogalonga.com
Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (GIUGNO/NOVEMBRE)
Certamente la Biennale d’Arte di Venezia è
l’esposizione internazionale d’arte più importante, più prestigiosa che esista
al mondo ed ad ogni manifestazione è in grado di creare un fortissimo spirito
creativo in grado di richiamare sia artisti di grande calibro che intervengono
volentieri mettendosi alla prova sia moltissimi visitatori provenienti da tutto
il mondo. La prima edizione della Biennale si svolse nel 1895 e, da allora ed
ogni due anni, i più importanti artisti contemporanei accorrono provocando dibattiti,
scandali, discussioni ma anche moltissima ispirazione. Moltissimi anche i
critici ed i giornalisti che partecipano ad ogni biennale. L’obiettivo che la
Biennale d’arte di Venezia ha dalla sua fondazione è la promozione di nuove
tendenze artistiche di respiro internazionale. Dalla fine degli anni ’90 la
Biennale d’arte, così come quella di Architettura, si fondano su tre pilastri e
non più organizzate per padiglioni nazionali. E’ presente infatti il padiglione
nazionale, la mostra internazionale del curatore della Biennale e gli eventi
collaterali. Questo modello si è rivelato assolutamente vincente in quanto ha
dato vita ad una particolarissima pluralità di voci e da qui è anche nata
l’esigenza di un allargamento degli spazi espositivi ed un importante restauro
dell’Arsenale, sede della manifestazione. La Biennale si è confermata come la
più importante esposizione d’arte contemporanea al mondo riuscendo a passare da
59 Paesi partecipanti del 1999 agli 89 del 2015.
Website: labiennale.org
Festa del Redentore di Venezia (LUGLIO)
Ogni anno, nel mese di luglio ed in particolare la
terza domenica di questo mese, a Venezia ha luogo una delle manifestazioni più
sentite, la Festa del Redentore. Si tratta infatti di una festa molto sentita
dai veneziani e per i turisti risulta sempre emozionante partecipare, per un
giorno, ad una tradizione antica ma, ancora, così viva. La festa ha origine nel
XVI secolo al termine di una terribile ondata di pestilenza che causò la morte
di più di un terzo della popolazione della città in soli due anni. Quando la
pestilenza venne dichiarata sconfitta tanta fu la gioia degli abitanti di
Venezia che il Senato veneziano dell’epoca decise di erigere un tempio a Cristo
Redentore proprio per rendere omaggio per l’eternità. Durante la festa del
Redentore vengono allestite passerelle basculanti, dei veri e propri moduli
galleggianti in legno ed acciaio e 34 barche che servono a sostenere il ponte
che collega il molo delle Zattere all’isola della Giudecca per due giorni, in
questo modo viene creato il passaggio pedonale dalla Chiesa del Redentore.
Immancabili i fuochi di artificio a mezzanotte che illuminano in modo splendido
la magnifica laguna. Il giorno vero e proprio della festa il patriarca di
Venezia da inizio alle celebrazioni e, successivamente, la folla di fedeli e
turisti inizia la processione verso la Giudecca.
Website: veneziaunica.it
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (AGOSTO/SETTEMBRE)
La Mostra Internazionale del Cinema di Venezia è
certamente uno degli appuntamenti più importanti che si tengono, ogni anno tra
la fine di agosto ed i primi di settembre, nella città lagunare. In questo
periodo Venezia si trasforma in una passerella di VIP nazionali ed internazionali
che accorrono al Festival da tutte le parti del mondo trasformando, così,
questa magica città in un luogo caratterizzato dalla mondanità raffinata e di
classe. La Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica ha luogo nello storico
Palazzo del Cinema sul Lungomare Marconi al Lido di Venezia ed ha la
peculiarità di essere il festival cinematografico più antico del mondo in
quanto la prima edizione si svolse nell’agosto del 1932. Il Leone d’oro è
universalmente riconosciuto come uno dei premi più importanti nel settore
cinematografico ed in particolar modo dalla critica di settore. Il Festival del
Cinema di Venezia richiama, da sempre, moltissimi appassionati e curiosi
provenienti da tutto il globo che arrivano nella città lagunare per poter respirare
l’atmosfera unica che c’è in questo periodo a Venezia. Al vincitore della
Mostra Internazionale del Cinema di Venezia viene assegnato il famoso premio
Leone d’oro, premio che deve il suo nome proprio al simbolo di Venezia ovvero
il famoso leone della Basilica di San Marco.
Website: labiennale.org
Regata Storica di Venezia (SETTEMBRE)
Per rintracciare le prime testimonianze raccolte su
competizioni remiere è necessario ritornare alla metà del XIII secolo. Tuttavia
la famosissima Regata storica di Venezia potrebbe vantare origini ancora più
antiche dal momento che Venezia è una città di mare e, di conseguenza, era
certamente forte l’esigenza di addestrare gli equipaggi al remo. Questa
manifestazione richiama ogni anno moltissimi visitatori sia appassionati sia
curiosi previeni enti da qualsiasi parte del mondo. La regata vera e propria
così nella versione moderna nasce nel 1841, momento in cui il Municipio prese
in carico, anche da un punto di vista economico, l’organizzazione delle
competizioni di barche. Nel 1899 l’allora sindaco di Venezia propose di
nominare la regata “storica” e, ancora oggi, viene così chiamata. La festa è un
vero e proprio trionfo di imbarcazioni storiche, figuranti in costume e,
naturalmente, i migliori vogatori della laguna che si sfidano tra loro. Prima
delle gare vere e proprie è tradizione un corteo storico che si snoda lungo il
Canal Grande, corteo composto da imbarcazioni tipiche del XVI secolo e che
rievocano le antiche glorie di quella che fu una delle più potenti Repubbliche
Marinare del Mediterraneo. Assolutamente da non perdere la regata su gondolini
nella quale i campioni sfrecciano in Canal Grande fino al traguardo alla
celebre “machina” ovvero un palco galleggiante di sicuro impatto visivo che
viene posizionato davanti al palazzo di Ca’ Foscari.
Website: regatastoricavenezia.it
Venice Marathon (OTTOBRE)
La Venice Marathon, manifestazione che si svolge ogni
anno, di norma la quarta domenica di ottobre, è una manifestazione da non
perdere sia per gli sportivi amatoriali sia per quelli professionisti. La
caratteristica più importante della Venice Marathon è il suo percorso di 42,195
km che si snoda attraverso luoghi davvero ricchi di fascino, la maratona
completa è riconosciuta, a livello mondiale, dalla IAAF e certificata Bronze
Label. La maratona ha la partenza da Stra ed arrivo a Venezia. Si parte dalla
Riviera del Brenta e le sue magnifiche ville e si arriva a Venezia attraverso
il Ponte delle Barche, Piazza San Marco, il Campanile ed il Palazzo Ducale. La
competizione 10 KM è la corsa sui dieci chilometri più suggestivi del mondo che
poi sono gli ultimi della Maratona di Venezia e questa competizione permette un
po’ a tutti di vivere il fascino emozionante della città lagunare davvero da
molto vicino. La Venice Marathon ha una forte vocazione per il solidale, per
questo motivo è presente anche un Venicemarathon Charity Program che ha come
testimonial d’eccezione l’atleta paralimpico Alex Zanardi. E’ prevista anche
una Family Run, corse non competitive organizzate in diverse località della
provincia e che sono dedicate prevalentemente al divertimento delle famiglie.
Nei giorni che precedono la Venice Marathon viene organizzato Exposport, fiera
del tempo libero e dello sport, al Parco San Giuliano di Mestre.
Website: venicemarathon.it
Festa della Madonna della Salute (21 NOVEMBRE)
Il 21 novembre di ogni anno si svolge a Venezia la
Festa della Salute, evento caratterizzato da una profonda spiritualità e
coinvolgimento dei veneziani, festa che risale alla terribile pestilenza del
bienno 1630-31 ed al voto che il Doge fece all’epoca per ottenere
l’intercessione della Vergine per la grazia. I fedeli vanno a rendere omaggio alla
Vergine Maria davanti all’altare maggiore dell’imponente Chiesa della Salute. Proprio
in occasione della Festa della Madonna della Salute, viene costruito un ponte
votivo, un ponte provvisorio su barche che unisce la zona di San Moisè e Santa
Maria del Giglio nel Sestriere di San Marco con la Basilica del Longhena nel
Sestriere di Dorsoduro, attraversando il Canal Grande, in modo da consentire la
processione dei partecipanti alla festa. E’ possibile vedere una vera e propria
fila ininterrotta di persone che percorre il ponte votivo per rendere grazie
alla Vergine ed accendere un cero chiedendo la grazia della buona salute. Per i
credenti, la festa della Madonna della salute, rappresenta anche il momento
perfetto per celebrare il Sacramento della Penitenzia, vera purificazione dello
spirito. Molti infatti i confessori che rimangono disponibili per i fedeli e
che hanno la facoltà, concessa loro in perpetuo dal Patriarca, di assolvere
alcuni peccati riservati. I turisti possono apprezzare anche i banchi di dolci,
giocattoli ed oggetti vari esposti sulle varie bancarelle posizionate proprio
sotto la Chiesa.
Website: events.veneziaunica.it