VeniceApartment >
Guida di Venezia >
Sestiere di Dorsoduro, centro storico di Venezia
SESTIERE DI DORSODURO, CENTRO STORICO DI VENEZIA
Una vacanza culturale all’ombra della Basilica della Salute
Il sestiere di Dorsoduro copre la parte meridionale di Venezia, compresa l'isola di Giudecca e la sua Chiesa del Redentore. Il nome Dorsoduro si riferisce alla qualità del suolo, sembra che questo Sestiere sia sorto in un terreno compatto e poco paludoso. Nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo acquisì dignità e prestigio, con una notevole ricostruzione di chiese e magnifici palazzi. L'orizzonte di Venezia venne cambiato radicalmente dalla costruzione della Basilica di Santa Maria della Salute e della Fondamenta delle Zattere. Durante il diciannovesimo secolo il Sestiere divenne una delle aree favorite per i ricchi abitanti stranieri. Qui si trova “lo squero” l'ultimo cantiere di gondole ancora in attività di Venezia. Di livello assoluto l’offerta artistica: Gallerie dell’Accademia (stupenda raccolta di arte veneta e veneziana), Museo Guggenheim (arte moderna) e Museo di Punta della Dogana (arte contemporanea).
MOSTRA
Il sestiere di Dorsoduro copre la parte meridionale di Venezia, compresa l'isola di Giudecca e la sua Chiesa del Redentore. Il nome Dorsoduro si riferisce alla qualità del suolo, sembra che questo Sestiere sia sorto in un terreno compatto e poco paludoso. Nel diciassettesimo e nel diciottesimo secolo acquisì dignità e prestigio, con una notevole ricostruzione di chiese e magnifici palazzi. L'orizzonte di Venezia venne cambiato radicalmente dalla costruzione della Basilica di Santa Maria della Salute e della Fondamenta delle Zattere. Durante il diciannovesimo secolo il Sestiere divenne una delle aree favorite per i ricchi abitanti stranieri. Qui si trova “lo squero” l'ultimo cantiere di gondole ancora in attività di Venezia. Di livello assoluto l’offerta artistica: Gallerie dell’Accademia (stupenda raccolta di arte veneta e veneziana), Museo Guggenheim (arte moderna) e Museo di Punta della Dogana (arte contemporanea).
NASCONDI